Il Comune di Riano indice la prima edizione del Premio Pangiallo 2023 finalizzato l’assegnazione del premio al Pangiallo più buono ed originale prodotto nel territorio rianese. Le migliori ricette saranno raccolte e divulgate presso la cittadinanza e le imprese. Secondo la tradizione il Pangiallo è riconosciuto come il dolce natalizio di Riano, la cui produzione risale agli inizi del XX scorso.
Nel tempo la ricetta originaria si è arricchita di nuovi ingredienti, per questa ragione si invitano tutti i cittadini di Riano a partecipare con una propria proposta di Pangiallo, accompagnato dalla descrizione dettagliata della ricetta (che sarà consegnata in busta chiusa).
Nella descrizione dovrà figurare l’indicazione dell’”ingrediente segreto” che caratterizza la ricetta stessa.
1) OGGETTO DEL CONCORSO:
• valorizzare una tradizione rianese di lunga data;
• di favorire la conoscenza di un prodotto tipico locale anche al di fuori dei confini territoriali del Comune di Riano;
• di creare un ricettario comunale al fine di ricostruirne la storia.
2) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Possono partecipare al concorso solo ed esclusivamente i cittadini di Riano che abbiano raggiunto la maggiore età.
I partecipanti dovranno far pervenire via posta o e-mail (concorsopangiallo@comune.riano.rm.it) alla Segreteria Organizzativa del Concorso c/o Comune di Riano, Largo Montechiara, 1 - 00060 Riano (Roma), la scheda di partecipazione allegata al presente regolamento, entro e non oltre venerdì 1° dicembre 2023;
I partecipanti al Concorso dovranno presentare di 1 kg di prodotto, con l’etichetta indicante il nome e la data di produzione. Ciascun campione dovrà essere accompagnato dalla ricetta comprensiva dell’ingrediente segreto, in busta chiusa, sigillata. Si evidenzia che la ricetta sarà donata dal cittadino partecipante al Concorso al Comune di Riano che ne diverrà il proprietario esclusivo;
I campioni di Pangiallo dovranno pervenire presso la Segreteria Organizzativa del Concorso c/o Comune di Riano, Largo Montechiara, 1 - 00060 Riano (Roma), tassativamente nella sola giornata di mercoledì 6 dicembre 2023, tra le ore 09:00 e le ore 14:00, pena l’esclusione dal Concorso.
3) VINCITORI E PREMIO:
Verranno premiati i primi tre classificati.
A tutti gli altri concorrenti ammessi alla selezione verrà rilasciato un attestato di partecipazione nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà il giorno 8 dicembre 2023.
4) VOTO DELLA GIURIA:
La Giuria provvederà a valutare i campioni ammessi al Concorso sulla base delle schede di analisi sensoriale all’uopo predisposte da Agro Camera. Sui campioni sottoposti agli esami suddetti sarà riportato solamente un codice alfanumerico distintivo, onde assicurarne l'anonimato.
Il punteggio assegnato a ciascun campione sarà ottenuto dalla media aritmetica dei giudizi espressi in termini numerici da ciascun membro componente la Giuria.
Il giudizio espresso dalla Giuria è inappellabile.
5) PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI:
Si comunica che tutti i dati personali (comuni identificativi, particolari e/o giudiziari) comunicati al Comune di Riano saranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali, nel rispetto delle prescrizioni previste Regolamento 679/2016/UE.
Il trattamento dei dati personali avviene utilizzando strumenti e supporti sia cartacei che informatici. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Riano.
L’Interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento 679/2016/UE.
L’informativa completa redatta ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE è apposta in calce alla scheda di partecipazione al presente avviso pubblico, nonché disponibile presso gli uffici dell'Ente.
I dati di contatto del Data Protection Officer/Responsabile della Protezione dei dati individuato dal Titolare sono reperibili sul sito istituzionale dell’Ente.