#giornatadeldialetto con le vecchiette ficcanaso del centro storico di Riano ne "L'altare insanguinato 2 - Il fiore del male" di Gabriele Consorte.
Pro Loco UNPLI
Pro Loco Riano
L'altare insanguinato
“La porta della chiesa dell’Immacolata Concezione si aprì a una sua lieve spinta. Ancora pochi minuti e sarebbe iniziata la messa della notte di Natale. Di sicuro, don Gilberto, il terzo parroco che Riano aveva avuto dopo don Angelino, era già in sacrestia a cambiarsi per la celebrazione.
Fu accolta dal solito stemma sul soffitto e dal dipinto della Madonna che, col Bambino in braccio, schiacciava il serpente. Ma lei non ci fece caso: era abituata a tutto quello. Il suo obiettivo era un altro.
L’aveva vista da quando aveva messo piede in chiesa, seduta ai primi banchi.
“Ora vado da lei, ma poi torno a sedermi qui in fondo, come faccio sempre” pensò Carolina, mentre si avvicinava alla sua amica Giselda.
-Gise’!
-Ahó, Caroli’! L’artra notte m’hai fatto zompa’ dal letto, quanno m’hai telefonato!
-Ho capito, ʃcusame, ma la notizia era troppo grossa.
-Eh, c’hai ragione pure tu. Ma ‘nsomma, l’hai più sentiti, quessi de’ Menolini?
-Macché. T’ero venuta a domanna’ proprio quesso. Nun l’hai ‘ntesi manco tu?
-Se l’avevo ‘ntesi, nun te lo chiedevo.
-Ah, fia mia, a me ‘ssa cosa me sòna tannnto ʃtrana. Ma te pare, a te, che so’ scesa a da’ quarche ciambella a Giorgio e, quanno j’ho detto de portanne una pure alla moje, ha cambiato sguardo e se n’è annato via?
-Embe’, certo, qui c’è quarcosa che nun me ʃconfinfera.
-E poi, pure quella criʃtiana… Ginevra, dico: quanno la ‘ncontri pe’ ʃtrada, ‘na vorta te saluta e ‘n’artra no!
La porta si aprì di nuovo. Iniziava ad arrivare gente per la messa.
-Zitta, ʃtatte zitta, ché ‘rriva gente. Te sentono-, fece Giselda.
-Va beh, parlamo dopo. Vado giù-da-piedi alla chiesa, ché lo sai che qua ai primi banchi nun me va de ʃtacce, ché poi me ʃquadrano tutti.
-Va’ un po’ do’ te pare. Comunque, pe’ risòlve’ ‘ssa queʃtione, tocca che chiedemo a Linda: quella de sicuro saprà quarcosa.”