1. Stazione Appaltante
L’Amministrazione aggiudicatrice è l’ente titolare del potere di “spesa” che avvia la procedura di gara con determinazione a contrattare, che stipulerà il contratto d’appalto e ne curerà l’esecuzione: Comune di Riano (Rm).
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è la Dott.ssa Maria Di Nubila, Responsabile del Settore 6.
tel. 06901373335
Postaelettronica: m.dinubila@comune.riano.rm.it
Posta elettronica certificata:
sociale-istruzione.comune.riano@pec.it
La Stazione Appaltante è il referente al quale debbono rivolgersi gli operatori economici interessati all’appalto.
2. Scadenza presentazione domande: ore 12:00 del 14.11.2022
3. Informazioni sulla procedura
Il Comune di Riano procede alla presente indagine di mercato al fine di individuare operatori economici da invitare tramite RDO Mepa, al fine dare seguito alla procedura di affidamento, ai sensi dell'art.36, comma 2 lett. b) D.Lgs. 50/2016, del servizio Centro Aggregazione alle famiglie per la durata di tre anni per un importo di € 153.000,00.
Sarà altresì prevista la possibilità di rinnovo per una ulteriore annualità
Il presente avviso è diretto a promuovere le manifestazioni di interesse degli operatori economici che, essendo in possesso dei requisiti di seguito prescritti, sono interessati al suddetto affidamento.
La manifestazione di interesse ha l’unico scopo di comunicare al Comune di Riano la disponibilità all’affidamento de quo. Con il presente invito non è pertanto indetta alcuna procedura di gara.
4. Oggetto dell’affidamento
La presente procedura avrà per oggetto l’affidamento della gestione di un Centro di Aggregazione Giovanile.
Il Centro di Aggregazione Giovanile rappresenta un punto di osservazione strategico sulla condizione giovanile del territorio, capace di leggerne i bisogni e i mutamenti e di reagire costruttivamente alle continue trasformazioni della comunità locale. L’utenza destinataria del Centro di Aggregazione Giovanile e Culturale è composta da ragazze e ragazzi, residenti nel comune di Riano di età compresa tra 8 e 24 anni.
Gli obiettivi dei Centro di Aggregazione Giovanile sono:
· comprendere il disagio, le potenzialità e le risorse dei ragazzi alla luce delle domande - anche inespresse - che da questi provengono;
· offrire opportunità positive di sviluppo attraverso un ambiente capace di coinvolgere con attività e iniziative rispondenti agli interessi dei ragazzi, mantenendo fede al ruolo di educazione e prevenzione che ci si propone;
· offrire occasioni di libera aggregazione, attività di sostegno scolastico e attività laboratoriali, fornendo ai ragazzi un aiuto concreto nell'affrontare problemi sia nell'ambiente scolastico sia in quello familiare;
· rendere il Centro il promotore di una rete di servizi e di iniziative rivolte al sostegno del minore ed alla prevenzione, così da creare una vera e propria comunità educante;
· organizzare visite guidate nel territorio circostante e nella città;
· organizzare tre eventi all’anno che coinvolgano la comunità’ locale (sport, musica, cinema, cucina, fotografia, murales, ecc.);
La finalità di questo intervento è di costruire un contesto in cui dare spazio alle esigenze di:
· autodeterminazione;
· informazione;
· formazione;
· sviluppo della personalità;
· sviluppo delle progettualità individuali (compreso l’orientamento scolastico);
· incentivazione della solidarietà sociale;
· integrazione interculturale;
· sviluppo di specifiche competenze degli adolescenti;
· valorizzazione ed implementazione della progettualità delle realtà formali e informali giovanili presenti nel territorio in una prospettiva di integrazione;
· messa in rete con i servizi formativi, orientativi e di inserimento lavorativo esistente;
· sostegno delle iniziative di contrasto alla dispersione scolastica,
· inclusione sociale di soggetti svantaggiati;
· educare al contrasto di ogni forma di discriminazione di genere
Le prestazioni richieste al gestore potranno essere, solo a titolo di esempio, le seguenti:
- Libera aggregazione e gestione del tempo libero: per consentire lo svago, il divertimento ed il gioco e facilitare le relazioni tra i ragazzi (anche attraverso gite, serate, cene, feste o momenti a tema).
- Attività strutturate: da realizzarsi attraverso la costruzione di laboratori educativi, creativi, sportivi, esperienziali, anche concordate con i ragazzi.
- Spazio studio: finalizzato all’accompagnamento del giovane nell’espletamento delle attività di studio, anche attraverso la motivazione/ri-motivazione allo studio.
- Attività di supporto allo sviluppo culturale, elaborazione progetti e richieste finanziamento.
CPV 85320000-8 e 92330000-3
5. Finanziamento, durata ed importo dell'affidamento
Il Servizio sarà finanziato con risorse del Comune.
L’affidamento avrà durata di 3 anni, con possibilità di rinnovo per un ulteriore anno.
Data la tipologia della commessa, attesa l’assenza di rischi interferenziali (diversi dai costi di sicurezza c.d. aziendali, art. 95, comma 10, D.Lgs. 50/16), non sussistono oneri e costi di sicurezza correlate alle attività oggetto di appalto, per cui essi sono pari a zero.
Il corrispettivo è da intendersi omnicomprensivo dei costi derivanti dalla gestione del servizio e di tutte le attività, interventi e prestazioni previste negli atti di gara complessivamente letti. Non è suscettibile di variazioni in aumento nel corso di attuazione del servizio per tutta la durata dell’appalto.
6. Gestione dei servizi
Per il servizio di cui al presente atto il Comune provvede a quanto segue:
- ad integrare e/o sostituire l'arredo in dotazione;
- all'acquisto dei sussidi informatici ed audiovisivi;
- alle spese telefoniche, per il riscaldamento del locale, per l'erogazione dell'acqua e dell'energia elettrica;
- a mettere a disposizione strutture comunali esterne al Centro di aggregazione giovanile per attività sportive, ludiche, culturali;
- alla pulizia quotidiana del centro.
A carico della Cooperativa vi sono:
- le spese per il personale richiesto per la gestione del centro e la sua relativa formazione;
- il riassetto giornaliero del centro;
- il coordinamento delle attività;
- acquisto di materiale per i laboratori e attività varie.
7. Procedura, condizioni di partecipazione, termini:
L’aggiudicatario sarà individuato in esito a RDO Mepa.
La manifestazione di interesse dovrà quindi riportare la sussistenza dei seguenti requisiti:
i) iscrizione al MEPA nella categoria di riferimento;
ii) insussistenze delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
iii) iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura o analogo Albo dello Stato di appartenenza per i partecipanti aventi sede legale in uno Stato dell’Unione Europea per attività di natura analoga con quella oggetto del presente appalto;
iv) esecuzione, nell’ultimo triennio dalla data di pubblicazione del presente atto, in un Comune o istituzione analoga (esempio: Comunità Montana, Unione di Comuni, ecc.), con contratto unico, con buon esito, senza incorrere in gravi contestazioni, senza l’instaurazione di un contenzioso e nel pieno rispetto delle clausole contrattuali, almeno un servizio analogo a quello oggetto dell’appalto
Gli operatori economici interessati all’affidamento dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 12:00 del 14.11.2022, la propria manifestazione di interesse (cfr. Modello 1) e gli ulteriori documenti ritenuti utili mediante pec all’indirizzo:
sociale-istruzione.comune.riano@pec.it.
8. Ulteriori informazioni
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici idonei all’affidamento del servizio Centro di aggregazione giovanile.
Detto avviso costituisce, pertanto, indagine di mercato, in attuazione del principio di pubblicità preventiva nonché di principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.
Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento concorsuale o para-concorsuale e non sono previste graduatorie di merito o attribuzione di punteggi.
Il Comune di Riano si riserva la facoltà di sospendere, modificare, annullare o revocare la procedura relativa al presente avviso e di non dare seguito all’affidamento diretto per sopravvenute ragioni di interesse pubblico, senza che ciò comporti alcuna pretesa degli operatori che hanno manifestato interesse a partecipare.
Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel GDPR UE 2016/679 per finalità unicamente connesse alla procedura di selezione operatori economici e successiva procedura di affidamento della fornitura.
Il Responsabile del procedimento
Dott.ssa Maria Di Nubila