A ottobre 2022 parte il secondo ciclo del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che rileva le principali caratteristiche demografiche e socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio, a livello nazionale, regionale e locale.
Grazie all’uso integrato di dati provenienti da fonti amministrative e rilevazioni statistiche campionarie, il Censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l’intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie. Si tratta di informazioni necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regioni, Province, Comuni), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini italiani e stranieri che vivono in Italia e monitorare politiche e interventi sul territorio.
OBBLIGO DI RISPOSTA E TUTELA DELLA PRIVACY
Per il Censimento permanente è previsto l’obbligo di risposta da parte delle famiglie coinvolte (secondo quanto sancito dall’art. 7 del D.lgs. 6 settembre 1986 n. 322 e s.m.i), in caso di violazione dell’obbligo di risposta sono previste sanzioni.
Tutte le informazioni raccolte dall’Indagine sono garantite dalla legge sotto il profilo della tutela e della riservatezza, principi rigidamente rispettati e assicurati dall’applicazione delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, a livello europeo (Regolamento UE 2016/679, in vigore dal 25 maggio 2018) e nazionale. Per il trattamento dei dati raccolti in occasione del censimento, il personale coinvolto è tenuto ad osservare le disposizioni in materia di segreto d’ufficio e segreto statistico.
Modalità di svolgimento:
L’Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Riano adempie ai principali compiti assegnati dall’Istat per lo svolgimento delle attività censuarie e ricorda che TUTTE LE INFORMAZIONI RACCOLTE CON LE RILEVAZIONI DEVONO RIFERIRSI ALLA DATA DEL 2 OTTOBRE 2022
Le famiglie campione coinvolte nella rilevazione riceveranno una lettera dall’Istat per rispondere al Censimento ed avranno a disposizione un Numero verde gratuito per ricevere assistenza e tutte le informazioni necessarie relative alla rilevazione
Gli operatori del Numero Verde si occupano di dare assistenza ai rispondenti, rispondendo ai dubbi e agli interrogativi, ma l’Intervista NON può essere condotta dagli stessi, ma solo dai rilevatori o dagli operatori comunali attivi presso il CCR – Centro Comunale di Rilevazione
I CCR sono operativi dal 30 settembre al 22 dicembre 2022 e:
- Forniscono chiarimenti e assistenza alla compilazione del questionario;
- Promuovono e facilitano la compilazione autonoma del questionario da parte dei rispondenti
attraverso l’istallazione di una o più postazioni dotate di PC con accesso ad internet a disposizione
dei rispondenti;
- Garantiscono ai rispondenti la possibilità di compilare il questionario tramite intervista condotta da
un operatore comunale;
RILEVAZIONE AREALE
FASE 1: 30 settembre – 12 ottobre
Ricognizione e verifica degli indirizzi e sezioni campione
FASE 2: 13 ottobre – 17 novembre
Rilevazione porta a porta delle persone dimoranti abitualmente presso gli indirizzi validati nella prima fase.
I rilevatori si recheranno presso gli indirizzi validati per rilevare le famiglie residenti e non.
RILEVAZIONE DA LISTA
FASE 1:
3 ottobre – 12 dicembre
- Le famiglie possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta
3 ottobre – 22 dicembre
- Restituzione dei questionari tramite il CCR. Le famiglie restituiscono i questionari compilati on line da casa oppure consegnano o completano i questionari presso il CCR – Centro Comunale di Raccolta
FASE 2: 7 novembre – 22 dicembre
Rilevazione porta a porta per il recupero delle mancate risposte
Il CCR – Centro Comunale di Raccolta sarà aperto il lunedì/mercoledì/venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00
Contatti:
06/901373306 – 06/901373350 – 06/901373208
Mercoledì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
- presso l'Ufficio Servizi Demografici Via della Repubblica, 15.
Per altre informazioni: ISTAT