Spettacolare avvio della rassegna culturale “Teatro nelle Cave” ed. 2022!
Ieri sera, Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana hanno dato il via alla manifestazione, regalando al folto pubblico presente una serata all’insegna dell’allegria, dello svago e della canzone popolare magistralmente eseguita.
Madrina d’eccezione la giornalista RAI Marzia Roncacci che ha sottolineato tra l’altro, nel suo intervento d’apertura, l’importanza di identificare quella location, le cave di tufo, come culla della Cultura.
Il binomio natura, bellezza e Arte deve rafforzarsi, consolidarsi e diventare motivo di richiamo anche per i territori limitrofi.
Si sono poi succeduti il Sindaco di Riano, Luca Abbruzzetti, l’Assessore alla Cultura e al Turismo Licia Capannolo e il Presidente dell’Associazione “Teatro nelle Cave di Tufo” Danilo Rossi.
E’ stato presentato il programma dell’intera rassegna di altissimo valore qualitativo, ed è stato rimarcato, dal Primo Cittadino, il legame duraturo e proficuo tra Associazione e Amministrazione Comunale, auspicando che l’offerta culturale possa crescere, negli anni a venire, a beneficio della popolazione.
Ambrogio Sparagna, salito sul palco, ha acceso e scaldato gli animi con “Taranta d’Amore”: la grande festa dedicata alla nostra tradizione popolare con saltarelli, pizziche, tammurriate e tarantelle.
I musicisti dell’Orchestra Popolare Italiana, i ballerini e Sparagna stesso al ritmo vorticoso di tamburelli, chitarre e organetti, hanno stregato e travolto i presenti.
Nel finale, ammaliato dallo spettacolo, il pubblico ha raccolto l’invito del Maestro a danzare e la serata è scivolata via, sulle note calde e avvolgenti della taranta.
Prossimo appuntamento, sabato 23 luglio con il Teatro Lirico di Spoleto.