Si è conclusa la X edizione del Teatro nelle Cave, un’edizione che ha visto come protagonista la musica, lo spettacolo, il talento, ma anche la collaborazione con la Pro Loco di Riano. Una partecipazione che ha mirato al potenziamento culturale e allo sviluppo territoriale, che ha avuto un unico obbiettivo: Riano!
“Una buona organizzazione ha bisogno del sostegno di tutto il territorio, le sole forze istituzionali non sarebbero state in grado di realizzare tutto ciò!” dice il Sindaco Ermelindo Vetrani che ha tenuto a sottolineare l’importanza delle risorse territoriali.
Una programmazione che ha visto un'inaugurazione speciale, con la presenza di Massimo Lopez e della Tribute Band di Pino Galiena ed una conclusione altrettanto eccezionale, con lo spettacolo “Se non parlo canto” di Carlotta Proietti , supervisionato da Gigi Proietti, il quale ci ha onorato della sua presenza in “sala”! Senza nulla togliere agli artisti che hanno preso parte all’intera kermesse come: Ludovica Modugno, Vanessa Gravina, Paila Pavese, Kate Wysocka, Riccardo Bocci, tutti gli attori dell’Associazione Teatrale “Carpe Diem Castrum Riani Roberto Buffone”, Riccardo Rossi e Paola Tiziana Cruciani. Altri gli ospiti illustri che hanno raggiunto le nostre location come Gianluca Guidi, insieme alla sua compagnia, spettatore della serata condotta magistralmente da Riccardo Bocci. Vanessa Gravina ed Elena Sbardella sono state ospiti della serata conclusiva, affascinate dall'atmosfera delle cave di tufo.
“Ognuno di loro ha lasciato un pizzico della propria arte a Riano e nella mia persona. L’ansia, le paure e la stanchezza oggi si sono sostituite alla gratitudine, ma anche alla nostalgia, per una magia che dura solo pochi giorni!” – dichiara l’Assessore allo sviluppo economico, culturale e sociale Marina di Pietrantonio, che ha seguito da vicino i lavori di allestimento e di disallestimento delle cave di tufo.“Un'organizzazione importante e non facile”, commenta il vicesindaco Fausto Cantoni, “resa ancora più complicata dall'inasprirsi della regolamentazione sulla sicurezza degli spazi pubblici, che ci ha un po' rallentato nella parte finale, ma siamo riusciti comunque a portare a casa un bel risultato, deliziando, anche con questa edizione, qualche migliaio di persone!”.
“Dopo le titubanze iniziali abbiamo capito che la volontà dell'Amministrazione Comunale di renderci partecipi all'organizzazione di questo evento, si inserisce in quel discorso di crescita delle attività locali che da subito abbiamo condiviso. Siamo molto felici della riuscita di questa edizione e speriamo di riuscire in questo gravoso compito! Anzi colgo l'occasione per invitare tutti coloro che vogliono mettere a disposizione del nostro territorio, le proprie capacità e professionalità a non indugiare ad inserirsi nel gruppo!”, dice il presidente della Pro Loco Orlando Montinaro.
E per concludere, un ringraziamento finale a tutti coloro che si sono impegnati affinché le cave di tufo diventassero un vero e proprio teatro all’aperto: un grazie particolare a Nicola Regano che, oltre ad aver avviato e portato avanti la manifestazione, ha garantito la sua presenza come medico di sala. Grazie a Maimouna Seck, nostra concittadina, che si è messa a nostra completa disposizione per condurre il Festival in tutte le sue serate; gli instancabili volontari dell’Associazione Carabinieri, con il Presidente Giorgio Rossi che, insieme alla Polizia locale e alla stazione dei Carabinieri, alla Pars e alla Protezione Civile, hanno garantito la sicurezza necessaria alla realizzazione degli eventi. Preziosa la collaborazione di coloro che hanno lavorato alla realizzazione di tutta la struttura: i tecnici di “Io ci provo”, i collaboratori e soci di Ital Tufo S.r.l, Mimmo e Luca Rinalduzzi, Lucilla e le ragazze della Cooperativa InOpera, i ragazzi del progetto Zenit dell’Ex Mattatoio che, coordinati dall’ottima organizzatrice Imma Santoriello, hanno garantito la gestione della sala.
Un grazie a tutti gli uffici comunali, agli operai e ai responsabili dei settori che hanno messo a nostra disposizione la propria professionalità, a Francesca Ricceri, dell’ufficio comunicazione.
Grazie a tutti coloro che hanno preso parte a tutte le serate con partecipazione ed interesse, grazie anche a coloro che sono arrivati per la prima volta alle cave.
Grazie nuovamente alla Pro Loco di Riano per il sostegno materiale e organizzativo. Un ringraziamento sentito va inoltre ad Angela Pompili per la collaborazione e ad Achille del “Bar Centrale” che anche quest’anno ha deliziato gli ospiti con la sua arte gastronomica.