In base a quanto previsto dalla L 125/2015, il Comune di Riano, a partire dal 16.07.2018, sostituirà la Carta di Identità cartacea con quella Elettronica (CIE).
La nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE), che mantiene la principale funzione di documento di identificazione, sia su territorio nazionale che estero, ha le dimensioni di una carta di credito, è in policarbonato e ha un microprocessore a radio frequenza che principalmente ne protegge i dati anagrafici, la foto e le impronte del titolare da contraffazione e consente al cittadino l’autenticazione in rete per la fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. Ogni CIE è contrassegnata da un numero unico nazionale, stampato sul fronte in alto a destra e riporta i seguenti dati:
La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale:
CIE PER MINORI DA 0 A 18 ANNI
La CIE per minori è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e stranieri, dalla nascita fino ai 18 anni, residenti a Riano: ai minori italiani può essere rilasciato valido per l’espatrio se entrambi i genitori firmano il relativo assenso, mentre ai minori comunitari ed extracomunitari può essere rilasciato solo non valido per l’espatrio. Per ottenere il rilascio del documento, i minorenni non appartenenti all’Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità. In alternativa, il minore deve essere iscritto nel permesso di soggiorno di uno dei genitori.
AVVERTENZE:
VALIDITÀ PER L’ESPATRIO
La CIE può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.
È sempre rilasciata non valida per l'espatrio ai cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/, selezionando il paese di proprio interesse.
Per quanto riguarda il minore, la CIE viene rilasciata:
Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
DURATA:
RINNOVO: può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
COME FARE PER RICHIEDERE LA CIE
Per richiedere il rilascio della CIE è necessario recarsi presso l'Ufficio Anagrafe nell'orario di apertura indicato nella sezione Uffici. Verrà rilasciato un numero massimo di 10 carte di identità al giorno.
Al momento non è possibile prendere un appuntamento.
Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico).
Esclusivamente per coloro che hanno difficoltà nell’utilizzare gli strumenti informatici e per gli over 65, è possibile prenotare l’appuntamento recandosi presso la sede comunale di Via delle Repubblica, 15, Ufficio CIE:
Per i cittadini impossibilitati per gravi motivi di salute a presentarsi allo sportello, un delegato dovrà prendere contatti direttamente con l’ufficio anagrafe.
DOCUMENTAZIONE DA PORTARE IN ANAGRAFE
Il cittadino dovrà recarsi in Comune, nel giorno stabilito della prenotazione, munito di :
L’ufficiale dell’Anagrafe acquisirà le impronte digitali, la dichiarazione relativa alla donazione degli organi ed indicherà la modalità di ritiro del documento (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune).
COSTO
Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,00 di cui 16,79 quali rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione.
EURO 22,00 (di cui 16,79 di spettanza dello Stato e il resto per diritti fissi e di segreteria) in caso di primo rilascio;
EURO 22,00 (di cui 16,79 di spettanza dello Stato e il resto per diritti fissi e di segreteria) in caso di duplicato per smarrimento, deterioramento o furto. Resta tuttavia invariato il costo di € 22,00, con le ripartizioni sopra descritte, qualora la precedente carta di identità abbia una scadenza inferiore ai 180 giorni rispetto alla data di emissione della nuova.
Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA
TEMPI DI CONSEGNA
La consegna avverrà tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo di residenza o di domicilio indicato dal richiedente.
SMARRIMENTO, FURTO O DETERIORAMENTO
In questi casi, per rifare la CIE occorre consegnare anche:
Per richiedere il blocco della propria CIE bisogna contattare il numero 800263388 fornendo i propri dati anagrafici, il codice fiscale, il numero della CIE (se disponibile) e gli estremi dalla denuncia. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
CASI PARTICOLARI
Non è possibile rilasciare la CIE a:
ALTRE INFO
La CIE può essere utilizzata anche per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), la soluzione per accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione, quali ad esempio prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, situazione contributiva o previdenziale, e dei privati con un’unica identità Digitale. Maggiori informazioni si possono trovare al seguente link: http://www.spid.gov.it/.
NORMATIVE
Ultimo aggiornamento
Martedi 23 Luglio 2024